Pubblicato il 22 Febbraio 2022

Convegno INAIL sui SGSL: bilanci del passato e prospettive future
Ha avuto luogo il convegno INAIL sui SGSL riguardante i risultati ottenuti in vent’anni dalla prima approvazione delle “Linee guida per un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro – Sgsl”.
Hanno partecipato all’evento diversi esperti portando ognuno un proprio intervento sui sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Durante l’intervento hanno presenziato:
- Fabrizio Benedetti con l’intervento “Storia ed evoluzione dei Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro”.
- Antonio Terracina con l’intervento “La UNI ISO45001:18 - Genesi, riferimento e prospettive”.
- Emanuele Riva con l’intervento “La certificazione e l’accreditamento dei sistemi di gestione della salute e la sicurezza sul lavoro”.
- Giovanni Miccichè con l’intervento “Prassi di riferimento e norme tecniche a supporto dell’operato dei comitati paritetici del controllo sociale sulla sicurezza sul lavoro”.
- Brunati con l’intervento “Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle piccole imprese”.
- Maria Ilaria Barra con l’intervento “Strumenti di incentivazione e ritorni economici legati all'adozione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro”.
- Lazzara con l’intervento “Conclusioni: normativa tecnica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro; soggetti, procedure e stakeholders”.
Cosa sono, quando sono nati, quali sono gli obiettivi dei SGSL?
I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (in breve SGLS) sono strumenti che sono stati pubblicati per la prima volta ormai 20 anni fa.
Un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro ha lo scopo di individuare degli strumenti e delle linee guida per organizzare l’attività dell’impresa con lo scopo di prevenire il verificarsi di incidenti/infortuni.
Grazie a questi sistemi si sono compiuti innumerevoli passi in avanti sia per quanto riguarda gli aspetti normativi (ad esempio grazie alla diffusione, tra gli altri, dei sistemi OHSAS 18001 e UNI ISO 45001).
Lisa Servizi 20 anni fa ha creato la prima versione del modello EasyGest Safety: il primo modello SGSL finanziato dall’Agenzia Europea di Bilbao.
Anche EasyGest si è evoluto in questi vent’anni ed oggi è arrivato alla sua versione “4.0” su cui trovate maggiori informazioni alla pagina:
EASYGEST SAFETY - Sistema Gestione Sicurezza UNI ISO 45001
Per tutti gli atti del convegno INAIL sui SGSL vi rimandiamo alla pagina del portale dedicata:
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-atti-sgsl-ambiente-lavoro-dicembre-2022.html&tipo=news