
Anticorruzione e trasparenza
Anticorruzione e trasparenza
Destinatari
Tutti i dipendenti e i collaboratori aziendali, interni ed esterni delle aziende in cui è applicato un modello organizzativo e gestionale per il controllo, la prevenzione e il contrasto della corruzione e dell'illegalità.
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Legge 6 novembre 2012, n. 190
Programma Anticorruzione e trasparenza
Corruzione: problemi e soluzioni
Corruzione: la situazione nel mondo e in Italia
La corruzione in ambito pubblico
Legge 190/2012
Corruzione tra privati
Corruzione e responsabilità delle società
La prevenzione della corruzione in azienda
Verifiche e valutazione
La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di test telematici obbligatori intermedi a domande chiuse con correzione automatica al termine dell'unità didattica per la valutazione degli argomenti affrontati. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
Attestato
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.