
Seminario gratuito Smart working e cyber security
Seminario gratuito Smart working e cyber security
Scopo del seminario gratuito
La diffusione del coronavirus ha comportato l’introduzione di misure di “distanziamento sociale” che hanno progressivamente condizionato molti aspetti della vita sociale, ma hanno anche modificato modalità di svolgimento dell’attività lavorativa, in tutti i settori, e il “lavoro agile” o “smart working” è divenuto una modalità operativa in pratica obbligatoria in molti settori.
Gli operatori devono conoscere e gestire i potenziali pericoli, sotto il profilo della sicurezza informatica o “cyber security”, che possono derivare dallo svolgimento delle prestazioni lavorative in modalità agile.
Le norme tecniche, le direttive comunitarie e le norme nazionali hanno preso in considerazione le problematiche tecniche e giuridiche riguardanti la sicurezza informatica, e la loro interpretazione e applicazione deve collegarsi alle mutate condizioni lavorative e alla necessaria diffusione dello “smart working”, che costituirà anche nel futuro una delle principali e imprescindibili modalità di svolgimento dell’attività lavorativa.
E’ necessario che gli operatori abbiano consapevolezza di quelli che sono gli obblighi di legge, anche collegati alle problematiche della “privacy” e delle responsabilità previste dal D.Lgs. 231/2001, e delle responsabilità che ne possono derivare.
Destinatari
Il corso si rivolge a IT Manager, CEO, Direttori, Dirigenti, Responsabili risorse umane e formazione, Consulenti, HSE manager, RSPP, ASPP
Non sono rilasciati crediti
Durata del seminario: 2 ore
Programma
- La normativa sul “lavoro agile”
- Reti aziendali e reti “private”: problematiche di sicurezza
- Le norme giuridiche in materia di cyber security
- La normazione tecnica in materia di sicurezza informatica come strumento di tutela e protezione
- I protocolli aziendali per la cyber security
- Security e safety: rilevanza della sicurezza informatica rispetto alla sicurezza del lavoro.
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Docente
Avvocato Giorgio Caramori
Esperto in materia di sicurezza dei prodotti, responsabilità nella produzione e sicurezza del lavoro.
Consulente di Federmacchine e di varie associazioni di fabbricanti di macchine e impianti industriali.
Membro del Gruppo ISO TC 199 “Sicurezza del Macchinario”
Membro del Gruppo UNI/CT 042/SC 01/GL 01 “Sicurezza delle macchine”
Valutazione finale e attestazioni
Non applicabile
Materiale didattico
Ogni partecipante potrà estrarre dalla piattaforma il materiale didattico con le relazioni del relatore.
Riferimenti normativi
Legge 81/2017
DPCM 11/3/2020 e seguenti
Decreto Legge 17/3/2020 numero 18
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro virtuale con generalità dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.