
Le migliori tecniche di formazione per l’apprendimento degli adulti in ambito sicurezza: Applicazioni pratiche dell’andragogia II edizione
Le migliori tecniche di formazione per l’apprendimento degli adulti in ambito sicurezza:
Applicazioni pratiche dell’andragogia II edizione
Descrizione generale e finalità
Il corso, di elevato gradimento nella prima edizione, parte da alcuni spunti teorici sull’apprendimento degli adulti, con l’obiettivo di dare indicazioni per rendere più efficace, interessante e coinvolgente la formazione sulla sicurezza.
Ci si focalizzerà in particolare sui vantaggi delle metodologie attive, che consentono di riflettere e imparare dall’esperienza concreta, mettendosi in gioco e impegnandosi attivamente nella costruzione degli apprendimenti.
Al fine di valutare direttamente le potenzialità delle tecniche attive, alcune esercitazioni saranno sperimentate in aula. È inoltre prevista un’attività di laboratorio, in cui i partecipanti saranno invitati a progettare un’esercitazione attiva da sperimentare e condividere con i colleghi.
Obiettivi:
-
Conoscere i principi dell’andragogia (apprendimento degli adulti), le fasi e gli stili di apprendimento degli adulti
-
Applicare alla pratica formativa sulla sicurezza i principi dell’andragogia
-
Imparare a scegliere tra le diverse metodologie didattiche, a seconda degli obiettivi, dei partecipanti, del contesto
-
Sperimentare tecniche attive e modalità di condurre il debriefing
-
Imparare a progettare esercitazioni attive per favorire l’apprendimento in ambito di sicurezza
Il corso è a numero chiuso limitato a 25 partecipanti per poter interagire a livello di massima efficacia.
Destinatari
Il corso si rivolge a consulenti, RSPP/ASPP, Coordinatori CSP/CSE formatori per la sicurezza
Crediti formativi
Il corso è valido per aggiornamento RSPP/ASPP - CSE/CSP e Formatori area tematica n. 3
Durata del corso: 8 ore
Programma Le migliori tecniche di formazione per l’apprendimento degli adulti in ambito sicurezza: Applicazioni pratiche dell’andragogia II edizione
-
Pedagogia e andragogia a confronto: il contributo di Malcom S. Knowles
-
Come applicare i principi dell’andragogia alla formazione sulla sicurezza
-
Il ciclo dell’apprendimento di David Kolb
-
L’importanza dell’esperienza concreta e le potenzialità delle tecniche attive e della formazione esperienziale
-
Come e quando proporre metodologie attive nell’ambito di un corso sulla sicurezza
-
La progettazione delle esercitazione attive: obiettivi, conduzione, tempi, gestione del de briefing
-
Sperimentazione di metodologie attive: analisi di caso, gioco, role-playing
LABORATORIO:
-
Progettazione in sottogruppi di esercitazioni attive applicabili alla formazione sulla sicurezza
-
Sperimentazione, condivisione e indicazioni per una applicazione efficace
Docenti
Dott.ssa Elena Padovan
Pausa pranzo e pausa caffè
A seconda dell’orario del corso le pause pranzo e caffè sono compresi nel costo del corso
Requisiti Hardware per videoconferenza
il corso è fruibile anche a distanza in modalità video conferenza
I requisiti minimi di sistema sono:
- Connessione Internet tramite banda larga (ADLS / fibra o 3G / HSDPA / HSUPA);
- Dispositivo (MAC, PC, tablet o smartphone iOS / Android / Windows Phone);
- Scheda Audio + casse (O CUFFIE);
- Web Bowser aggiornato (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari, Opera o la rispettiva versione mobile dei browser medesimi);
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto o nostro partner.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi
D.lgs 81/08
DI 6/3/2013
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.
Iscrizione
Se si desidera iscriversi a più corsi di alta specializzazione è necessario cliccare sul modulo sotto allegato, compilarlo e inviarlo a formazione@lisaservizi.it