
Corso sulla gestione dei rischi security nel servizio prevenzione e protezione
Corso sulla gestione dei rischi security nel servizio prevenzione e protezione
Il corso sulla gestione dei rischi security nel servizio prevenzione e protezione ha lo scopo di aumentare la capacità degli RSPP di prevenire le minacce per la security aziendale.
Obiettivi e finalità del corso:
Fornire le nozioni essenziali per valutare l’impatto dei rischi security sulla sicurezza dei lavoratori anche al fine della corretta valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 28 del D.lgs. 81/2008.
Il corso ha l’obiettivo di fornire a soggetti coinvolti nel sistema di gestione della safety di enti ed aziende, un importante ampiamento dell’angolo visuale alla luce degli scenari attuali, comprendendo varie tipologie di potenziali “aggressor”, dal terrorismo alla criminalità comune fino a considerare le azioni criminose ed estemporanee di persone (esterne o interne all’organizzazione) alterate dai sempre più diffusi stati di nevrosi.
In sintesi il corso fornirà un panorama ampio ed essenziale sui vari argomenti connessi al tema.
Destinatari:
RSPP, ASPP, Responsabili Ambiente e Sicurezza, Formatori.
Crediti rilasciati:
Crediti validi per aggiornamento RSPP, ASPP, CSP/CSE, Formatore area tematica 1
Durata: 8 ore
Programma corso sulla gestione dei rischi security nel servizio prevenzione e protezione
-
Identificazione degli aggressori potenziali
-
“Loss prevention” aziendale dai furti alle rapine
-
Valutazione ed Impatto del fenomeno terroristico su enti ed aziende
-
Destabilizzazione dell’organizzazione aziendale a causa delle infiltrazioni malavitose
-
Travel Risk management connessi alla trasferta dei lavoratori all’estero (cenni)
-
Sintesi dei riferimenti giuridici correlati al rischio security
-
I reati presupposto del D.Lgs. 231/01 connessi al rischio security
-
Correlazione tra rischi security e D.Lgs 81/08
-
Misure di contenimento del rischio (cenni)
-
Implementazione del Documento di Valutazione del Rischio (cenni)
Docente:
Matteo Cozzani, staff sicurON
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.