
Corso "Strumenti e metodi per la comunicazione della salute e sicurezza"
Corso "Strumenti e metodi per la comunicazione della salute e sicurezza"
IIl corso Strumenti e metodi per la comunicazione della salute e sicurezza fornisce una panoramica sugli obblighi normativi riguardanti gli strumenti con comunicare salute e sicurezza all'interno dell'azienda.
Durante il corso verrà spiegato l'utilizzo di alcuni di questi strumenti (ad esempio le Bacheche ed i Video procedura) fornendo anche alcuni esempi pratici di utilizzo.
Obiettivi:
La comunicazione della sicurezza in azienda è prevista sia da obblighi di legge (informazione), sia dai sistemi di gestione (coinvolgimento, consultazione, segnalazioni, partecipazione dei lavoratori) ed è utile, assieme ad altri strumenti, per costruire la cultura della sicurezza.
Destinatari:
Consulenti, responsabili risorse umane, tecnici della prevenzione, RSPP e ASPP, HSE manager, responsabili dei sistemi di gestione, dirigenti, preposti
Crediti:
Valido per il rilascio di crediti RSPP/ASPP CSE/CSP, agg Dirigenti e preposti, Risorse umane, agg RLS
Durata: 2 ore
Programma corso Strumenti e metodi per la comunicazione della salute e sicurezza
-
Gli obblighi normativi
-
Requisiti dei sistemi di gestione in ambito comunicazione di sicurezza
-
Qual è lo scopo per cui bisogna comunicare?
-
Uso di Bacheche e display
-
Esempi di totem e video procedure
-
Materiali disponibili
-
Esempi di comunicazione efficace e inefficace
Docente:
Ing. Riccardo Borghetto, esperto certificato in OBM/BBS secondo protocollo AIAS/AARBA. Responsabile della Behavioral division Services di Lisa Servizi srl. Consulente di direzione per grandi organizzazioni sui temi HSE. Esperto formatore in ambito sicurezza da >25 anni
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Frontale con commento di schede riepilogative.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi:
D.lgs 81/08
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.