
Corso formazione covid manager e-learning
Corso formazione covid manager e-learning
valido anche come aggiornamento per RSPP/ASPP
NB: Il corso non è fruibile da cellulare e da tablet, ma solo da PC.
Finalità del corso
Il termine Covid Manager anche se comparso in alcune delibere della Regione Veneto e Lombardia (in Trentino lo chiamano Referente Covid) non è una nuova figura della sicurezza, ma un incarico di scopo con funzioni di coordinamento per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo anti contagio da Covid-19 e che costituisce il principale referente aziendale nel rapporto con le strutture del Sistema Sanitario Regionale e gli enti di controllo.
Il corso covid manager in modalità e-learning pertanto mira a fornire le conoscenze e le competenze utili per gestire il problema Covid nelle organizzazioni. E' stato progettato da Lisa Servizi sulla base della propria esperienza mancando una definizione e una norma specifica relativa alla figura in questione.
Il corso formazione Covid Manager e-learning di Lisa Servizi è lo sviluppo del primo corso in Italia per covid manager e il più qualificato. Nel corso del tempo, abbiamo dovuto aggiornare il programma all'evolversi della situazione Covid.
Il corso non rilascia abilitazioni di legge, ma un attestato di frequenza con il dettaglio del programma.
Destinatari
Il corso formazione Covid Manager in e-learning si rivolge ai soggetti interessati ad assumere l’incarico di Covid Manager, ovvero a soggetti incaricati a gestire la problematica Covid o interessati ad approffondire la problematica rischio Covid-19 nelle organizzazioni pubbliche e private.
Il ruolo può essere svolto da Datori di Lavoro, Dirigenti, RSPP, ASPP, Consulenti sulla salute e sicurezza del lavoro, biologi, esperti Haccp, Veterinari, Tecnici della prevenzione, Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (CSP/CSE).
Durata del corso: 8 ore
Programma Corso formazione covid manager e-learning
1) La normativa emergenziale in ambito coronavirus - 2 ore - ing. Riccardo Borghetto
-
Gerarchia delle fonti e rapporti tra autorità Internazionali, Nazionali e Regionali
-
La legislazione di emergenza e la restrizione delle libertà a carico del cittadino
-
Le sanzioni
-
La valutazione dei rischi: rischi endogeni ed esogeni, rischi generici, specifici, professionali
-
Quale documento preparare e come documentare le attività
-
Responsabilità civili e penali del Datore di Lavoro per infortunio da Covid
-
Come documentare correttamente le attività
-
Normativa sullo smart working, formazione a distanza e in presenza in periodo covid
-
Vaccinazione : è un obbligo o no?
-
Argomenti da utilizzare per chi non vuole vaccinarsi
2) Pulizia, disinfezione e sanificazione degli ambienti di lavoro e impianti aeraulici - 1 ora - ing. Lorenzo Cusaro
-
Qualificazione delle imprese di pulizia e sanificazione (DM 274/97)
-
Normativa di riferimento
-
Gestione degli impianti aeraulici e documenti Aicarr, ISS e AIISA
-
Modalità e tecniche di pulizia e disinfezione
-
Le pulizie e la sanificazione dei protocolli anti contagio
3) Le misure di prevenzione individuale - 1 ora - ing. Lorenzo Cusaro
-
Tipologia di mascherine, guanti
-
Normativa di riferimento
-
Marcatura CE
-
Il riconoscimento di prodotti non marcati
-
L’uso corretto dei DPI
4) Applicazione dei protocolli per la riapertura. - 4 ore - ing. Lorenzo Cusaro
-
Rapporto tra DPCM e protocolli anticontagio
-
Analisi dei principali protocolli Nazionali e della Conferenza Stato Regioni
-
Cosa significa contestualizzazione del protocollo nell'attività
-
Misure organizzative per ridurre la pandemia (distanziamento negli ambienti di lavoro, barriere)
-
Esercitazione di contestualizzazione del protocollo
-
Domande e risposte
5) Esame finale
Docenti
Ing. Riccardo Borghetto, amministratore unico Lisa Servizi. Esperto HSE e consulente di direzione. Esperto certificato in gestione dei comportamenti e protocollo BBS
ing. Lorenzo Cusaro, responsabile tecnico Lisa Servizi. Covid Manager per grandi organizzazioni. Esperto HSE e consulente di direzione. Esperto qualificato in gestione dei comportamenti e protocollo BBS
Avvertenze
Prima di accedere al portale è necessario cancellare i file temporanei (Cookie e Cache) del proprio browser.
Google chrome: Strumenti – Cancella dati di navigazione…
Mozilla Firefox: Opzioni – Privacy – Cancellare la cronologia recente
-
Connessione Internet tramite banda larga (ADLS / fibra o 3G / HSDPA / HSUPA);
-
Dispositivo (MAC, PC);
-
Scheda Audio + casse (O CUFFIE);
-
Web Bowser aggiornato (Firefox, Chrome);
-
Windows Media Player da ver.7;
PERIODO DI VALIDITA' DEL CORSO ONLINE
I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.
VERIFICHE E VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO DEI CORSI E-LEARNING PER RSPP/ASPP
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori in itinere a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso è previsto un test finale con domande a risposta aperta, a cura di formatori qualificati per la sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n. 81/2008.
ATTESTATO
Alla conclusione del corso sarà rilasciato un attestato valido ai sensi della normativa vigente.