
Terre e rocce da scavo, rifiuti da demolizione
Iscrizione
E' necessario cliccare sul modulo sotto allegato, compilarlo e inviarlo
ATTENZIONE: L'iscrizione deve avvenire esclusivamente mediante modulo google.
In collaborazione con Studio Succol Srl
La pubblicazione del nuovo D.Lgs. 116/2020 modifica il D.Lgs 152/2006 (Testo Unico Ambientale) ridisegnando le regole sui rifiuti in attuazione delle direttive Ue meglio note come “Pacchetto Economia Circolare”
La quotidianità lavorativa dei Gestori di Rifiuti è variata in diversi ambiti, ed è mandatario reperire gli aggiornamenti necessari allo svolgimento delle proprie attività dalle giuste fonti per non incappare in spiacevoli problematiche.
A tal fine abbiamo organizzato, con il nostro partner Studio Succol srl, una serie di incontri in videoconferenza in cui verranno trattate le informazioni sulle variazioni che, più delle altre, influiscono nella quotidianità delle aziende, informandole e preparandole su quanto sta cambiando nella Normativa che li coinvolge.
Il percorso formativo è costituito da 8 incontri in videoconferenza. Si potrà seguire l’intero programma ad un prezzo agevolato:
oppure i singoli incontri formativi di proprio interesse. Di seguito il programma completo:
-
Concetto di Responsabilità applicata al produttore del prodotto e al produttore del rifiuto. Nuovi strumenti di controllo
-
Le parole del gestore dei rifiuti. Nuove definizioni e significati dei termini e implicazioni nell’attività quotidiana
-
Classificazione e codificazione dei rifiuti (trasmigrazione dei rifiuti speciali a urbani). Implicazioni e conseguenze
-
Formulari – Compilazione e casi particolari
-
Registri di carico e scarico. Novità in merito ai soggetti obbligati e introduzione del Registro Elettronico Nazionale
-
Rifiuti da manutenzione e da piccole produzioni. Nuove disposizioni. Criteri per la gestione del deposito temporaneo
-
Panoramica delle categorie e delle implicazioni per l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali in forza alle modifiche introdotte dal D.lgs. 116/2020
-
Terre e rocce da scavo, rifiuti da demolizione
Destinatari:
Responsabili ambientali, Auditor 14001, Responsabili della gestione rifiuti, Responsabili del sistema di gestione ambientale 14001, Datori di lavoro, Dirigenti, HSE manager, Gestori di rifiuti
Durata del corso: 2.50 ore
Programma
Docenti
Esperti del settore
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl in collaborazione con Succol
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.