
La valutazione del rischio da MMC e Traino e Spinta
La valutazione del rischio da MMC e Traino e Spinta - Introduzione alla norma ISO 11228-1-2
Durata: 4 ore
Crediti formativi
Valido per il rilascio di crediti RSPP/ASPP CSE/CSP, agg Dirigenti e preposti, agg RLS
Obiettivi
Il numero di denunce di malattie professionali è in continuo aumento e buona parte di queste sono legate al rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide.
Diventa quindi fondamentale avere gli strumenti adeguati per gestire questo rischio.
L’obbiettivo del corso è di introdurre i discenti alla norma ISO 11228 parte 1 e 2 (Movimentazione Manuale dei Carichi e Traino e Spinta)
Destinatari
Consulenti, tecnici della prevenzione, organi di vigilanza, RSPP e ASPP, HSE manager, responsabili di produzione, dirigenti, preposti
Programma La valutazione del rischio da MMC e Traino e Spinta
-
Accenni di patogenesi
-
Le malattie professionali
-
Quadro Normativo
-
Technical Report ISO/TR 12295
-
La norma ISO 11228 parte 1 – Movimentazione Manuale dei Carichi
-
La norma ISO 11228 parte 2 – Traino e Spinta
-
Esercitazioni
Normativa:
-
D.Lgs. 81/08
-
Technical Report ISO/TR 12295
-
UNI ISO 11228-1-2
Docente:
Dott. Francesco Simion, Tecnico Lisa Servizi srl
Specializzato in Valutazione del Rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide.
Esperto formatore in ambito sicurezza
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.