
La Vaccinazione covid-19: aspetti tecnici, giuridici e comunicativi
La Vaccinazione covid-19: aspetti tecnici, giuridici e comunicativi
Valido per il rilascio di crediti RSPP/ASPP CSE/CSP, agg Dirigenti, preposti, lavoratori, RLS
Obiettivi
Uno dei temi più discussioni nella prima metà del 2021 è la vaccinazione contro il virus responsabile del covid-19.
In soli pochi mesi sono partiti in tutto il mondo alcune centinaia di progetti per la realizzazione di vaccini, di cui circa una decina già in corso di somministrazione. Altri sono previsti a breve.
Le prime verifiche sull’efficacia hanno evidenziato che alcuni vaccini sono molto efficaci nella prevenzione del contagio.
L’ Italia e L’Europa stanno procedendo più lentamente rispetto ad altri paesi nella vaccinazione.
Circa un 15% dei lavoratori non intende vaccinarsi e un altro 15% ha grossi dubbi.
Si sono già manifestate situazioni di diffusione del contagio nella sanità ove alcuni operatori non si sono vaccinati. Questo sta portando ad un accesso dibattito sull’obbligatorietà della vaccinazione, sull’obbligo di licenziare o spostare ad altra mansione coloro che non si vaccinano, della necessità o meno di una specifica legislazione in materia.
Sta iniziando anche un dibattito sulla possibile mancata copertura da parte Inail dei risarcimenti nei confronti di coloro che si sono ammalati senza essersi vaccinati.
La maggior parte dei lavoratori non ha informazioni corrette su cos’è un vaccino, sul processo di approvazione, sui controlli prima e dopo l’immissione in commercio.
Alcuni credono a teorie fantasiose apprese tramite internet.
Scopo del corso è fare chiarezza su tutti i vari aspetti che circondano il processo di produzione, approvazione, inoculazione del vaccino e la sua obbligatorietà in ambito lavorativo.
Destinatari
Lavoratori, consulenti, responsabili risorse umane, tecnici della prevenzione, RSPP e ASPP, HSE manager, responsabili dei sistemi di gestione, dirigenti, preposti
Programma
Parte A) Vaccinazione Covid-19 Aspetti Biologici 2 ore
-I virus: definizione, struttura biochimica e modalità di azione biologica
-I vaccini: origine, definizione, modalità di azione biologica e sue implicazioni
-Vaccini già disponibili per agenti biologici patogeni
-Il processo di validazione di un nuovo vaccino: le fasi di sperimentazione e di approvazione
-Le tipologie di vaccino per la profilassi primaria attiva di Covid-19: i differenti principi di azione
-Le tipologie di vaccini disponibili: brevetti, produzione e distribuibilità
-I piani di vaccinazione: scelte sanitarie, commerciali e geopolitiche
-La farmaco-sorveglianza sui vaccini
Relatore: Dott.ssa Aurora Brancia
-------------------------
Parte b) Sicurezza sul lavoro e Vaccinazione covid-19: Aspetti organizzativi e tecnico-giuridici 2 ore
- Ad oggi, sussiste l'obbligo di vaccinazione per i dipendenti? E in quali settori?
- Gli orientamenti attuali riguardo l'obbligo vaccinale
- Cosa può fare un datore di lavoro per i dipendenti che non si vaccinano?
- E’ possibile licenziare i dipendenti che non si vaccinano?
- Il consenso del singolo dipendente alla vaccinazione è obbligatorio?
- Come si sta muovendo la magistratura?
Relatore: Ing. Carmelo Catanoso.
--------------------------------
Parte C: Perché alcune persone non credono alla scienza? Come convincere i contrari alla vaccinazione 2 ore
-come si forma il pensiero e le opinioni
-La scienza e le notizie false (fake news)
-l'effetto Dunning Kruger
-il ruolo dei social nella divulgazione delle fake news
-percezione del rischio e rischio reale
-argomenti e metodologie da utilizzare per convincere i no vax a vaccinarsi
Ing. Riccardo Borghetto
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.