
La normativa in ambito formazione sicurezza: facciamo chiarezza
Corso: La normativa in ambito formazione sicurezza: facciamo chiarezza
Durata del corso: 4 ore
Crediti: Valido per il rilascio di crediti RSPP/ASPP CSE/CSP, agg Dirigenti e preposti, agg RLS
Valido come aggiornamento docente formatore area normativa/giuridica/organizzativa DM 6/3/2013
Valido per ottenere crediti come HSE Manager ai sensi norma UNI 11720:2018
Modalità: a distanza con piattaforma Zoom
Obiettivi
Gli obblighi di formazione in ambito sicurezza sono codificati in norme Nazionali e Regionali che si sono succedute nel tempo dando luogo a molti punti poco chiari.
Nel periodo della pandemia covid la situazione si è ulteriormente ingarbugliata con l'emissione molto rapida di ulteriori norme emergenziali.
Nel corso si risponderà a molti quesiti posti dagli enti di formazione preposti.
Quali sono i corsi di aggiornamento obbligatori?
Chi può rilasciare attestazioni?
E’ necessaria la collaborazione con gli enti paritetici?
Cosa succede se non ci si aggiorna in tempo?
Quando assumo un lavoratore devo formarlo subito?
E’ obbligatorio fare le ore di formazione previste dai codici Ateco (rischio basso medio alto)?
Si può usare la metodologia in e-learning? e cosa si intende?
Nel periodo pandamico si possono erogare corsi in presenza? Anche nelle zone rosse?
Obiettivo del corso è fare chiarezza sui vari punti, esaminando tutta la normativa che impatta sulla formazione in ambito sicurezza sul lavoro
Destinatari
Responsabili risorse umane, Ufficio acquisti, tecnici della prevenzione, organi di vigilanza, RSPP e ASPP, HSE manager, responsabili dei sistemi di gestione, dirigenti, preposti
Programma
-
La normativa relativa agli obblighi formativi da un punto di vista storico
-
Obblighi e sanzioni per datori di lavoro e preposti
-
Reati di falso e truffa connessi agli attestati
-
Il d.lgs 81/08 e gli accordi Stato Regioni
-
Requisiti degli enti di formazione e dei docenti
-
Enti accreditati e ope legis
-
Enti bilaterali e paritetici
-
Requisiti minimi degli attestati
-
I limiti della formazione nel prevenire gli infortuni
-
Differenze e buone prassi per informazione/formazione/addestramento
-
Fad ed e-learning differenze
-
La formazione in ambito pandemico
-
Gestione delle scadenze della formazione
-
Finanziamenti della formazione
Docente: Ing. Riccardo Borghetto
Responsabile ente di formazione accreditato
Esperto di normativa in ambito formazione sicurezza
Autore white paper Lisa Servizi "Formazione in ambito Sicurezza Facciamo chiarezza"
Esperto certificato in OBM/BBS secondo protocollo AIAS/AARBA
Responsabile della Behavioral division Services di Lisa Servizi srl
Consulente di direzione per grandi organizzazioni sui temi HSE
Esperto formatore in ambito sicurezza da >25 anni.
Concessione del diritto al trattamento dei dati
Durante il corso l’organizzatore si riserva il diritto di effettuare fotografie dello schermo e riprese video che potranno essere memorizzate per esigenze di archiviazione e di comunicazione su internet e piattaforme social. Con l’iscrizione al corso i soggetti partecipanti esplicitamente autorizzano il trattamento dei dati.
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Frontale con commento di schede riepilogative.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi
D.lgs 81/08
Accordi Stato Regioni sulla formazione: 21/12/2011, 2/2/2012, 25/7/2012, 6/7/2016
DI 6/3/2013
normativa emergenziale
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.