
La gestione dei mancati infortuni e i near miss in ottica comportamentale
La gestione dei mancati infortuni e i near miss in ottica comportamentale
Descrizione generale e finalità
I sistemi di gestione della sicurezza e i modelli organizzativi richiedono che l'organizzazione tracci non solo gli infortuni, ma anche i mancati infortuni, eventi e comportamenti pericolosi. Per avere una efficace gestione dei mancati infortuni e in generale delle segnalazioni asincrone, non è sufficiente avere procedura e modulistica.
E' fondamentale che i lavoratori segnalino in modo sistematico ogni evento. E' quindi necessario creare motivazione ni lavoratori, stimolando opportunamente il loro comportamento con adeguate tecniche di rinforzo positivo.
Il relatore è Ing. Riccardo Borghetto: titolare di Lisa Servizi, consulente HSE per importanti gruppi industriali con oltre 20 anni di esperienza, esperto certificato in Behavior Based Safety e gestione del comportamento umano, esperto in sistemi di gestione e modelli 231, docente a contratto nel Master STEPS di Ca foscari (VE), docente/relatore a oltre 100 eventi.
Il corso è a numero chiuso limitato a 25 partecipanti per poter interagire a livello di massima efficacia.
Prendere consapevolezza dell'utilità di una corretta gestione dei mancati infortuni. acquisire competenze per implementare in azienda una efficace gestione dei mancati infortuni
Destinatari
Il corso si rivolge a consulenti, RSPP/ASPP, Coordinatori CSP/CSE formatori per la sicurezza
Crediti formativi
Il corso è valido per aggiornamento RSPP/ASPP - CSE/CSP e Formatori area tematica n. 3
Durata del corso: 4 ore
Programma la gestione dei mancati infortuni e i near miss in ottica comportamentale
Programma del corso:
-
Requisiti dei sistemi di gestione della sicurezza e dei modelli organizzativi in merito al tracciamento di mancati infortuni, eventi e comportamenti pericolosi.
-
La piramide della sicurezza: dal comportamento agli infortuni mortali
-
Conoscere i mancati infortuni per prevenire gli infortuni
-
Cenni alla gestione del comportamento umano. Effetti di rinforzi positivi e punizioni
-
Procedura e modulistica per la gestione degli infortuni, mancati infortuni ecc.
-
Come impostare una gestione efficace dei mancati infortuni
Docenti
ing. Riccardo Borghetto - Amministratore Unico lisa Servizi srl.
Pausa pranzo e pausa caffè
A seconda dell’orario del corso le pause pranzo e caffè sono compresi nel costo del corso
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi
BS OHSAS 18001:2007
D.lgs 81/08
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.
Iscrizione
Se si desidera iscriversi a più corsi di alta specializzazione è necessario cliccare sul modulo sotto allegato, compilarlo e inviarlo a formazione@lisaservizi.it
È prevista una speciale scontistica per iscrizioni a più corsi e per più partecipanti della medesima azienda: