
Formatore sicurezza: come coinvolgere e motivare
Formatore sicurezza: come coinvolgere e motivare
Destinatari
formatori, RSPP/ASPP CSE/CSP consulenti, dirigenti, preposti, RLS, professionisti del settore, organi di vigilanza e dipendenti pubblici
Durata: 8 ore
Descrizione generale e finalità
Molti formatori (anche quelli che si occupano di sicurezza) pur essendo in possesso di abilitazioni di legge e conoscenze tecniche non ottengono i risultati prefissi in ambito sicurezza in quanto non applicano tecniche efficaci in aula. Spesso risultano essere noiosi o poco comunicativi.
Scopo del corso è illustrare l’applicazione di tecniche di ingegneria della comunicazione particolarmente efficaci.
Il docente, l’ing. Riccardo Borghetto, ha una esperienza in ambito formazione alla sicurezza di oltre 20 anni, esperto certificato in ambito gestione del comportamento umano e sicurezza comportamentale.
Programma Formatore sicurezza: come coinvolgere e motivare
Parte 1: il comportamento umano
-
Cenni al comportamento umano
-
Antecedenti, comportamenti e conseguenze
-
Il comportamento verbale
-
Effetti dei rinforzi e punizioni sul comportamento verbale
-
Come si apprende
-
Come apprende l’adulto
-
Tecniche di comunicazione finalizzate all’apprendimento
Parte 2: la gestione d’aula
-
L’auto presentazione
-
La preparazione psicologica prima del corso
-
La gestione delle obiezioni fondate e infondate
-
La persuasione
-
Ottenere coinvolgimento
-
La logistica (disposizione, materiali, tecnologie)
-
Storytelling
-
Come gestire la paura
-
La prevenzione della noia
-
La conclusione efficace
Parte 3: ingegneria della comunicazione
-
I canali da utilizzare
-
Foto e video ad alto impatto
Parte 4: esercitazione
-
Simulazione di una presentazione
-
Presentazione una app per ottenere coinvolgimento
Per lo svolgimento del corso corso saranno utilizzate, oltre alla lezione frontale, anche metodologie attive come lavori di gruppo, role playing e discussione di casi, app.
Pausa pranzo e pausa caffè
A seconda dell’orario del corso le pause pranzo e caffè sono compresi nel costo del corso
Numero partecipanti
Per ottenere il massimo di efficienza il numero massimo partecipanti viene limitato a 15
Requisiti Hardware per videoconferenza
il corso è fruibile anche a distanza in modalità video conferenza
I requisiti minimi di sistema sono:
- Connessione Internet tramite banda larga (ADLS / fibra o 3G / HSDPA / HSUPA);
- Dispositivo (MAC, PC, tablet o smartphone iOS / Android / Windows Phone);
- Scheda Audio + casse (O CUFFIE);
- Web Bowser aggiornato (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari, Opera o la rispettiva versione mobile dei browser medesimi);
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.