
Corso "Vigilanza e misura dei comportamenti di sicurezza: Come implementare un sistema efficace"
Corso "Vigilanza e misura dei comportamenti di sicurezza: Come implementare un sistema efficace"
Il corso "Vigilanza e misura dei comportamenti di sicurezza: Come implementare un sistema efficace" si propone di analizzare il principali obblighi di vigilanza per le figure responsabili della sicurezza all'interno dell'azienda (in particolare Preposti, RSPP e RLS) spiegando come introdurre un efficace metodo di vigilanza in modo da non avere responsabilità.
Obiettivi:
La normativa in ambito sicurezza e salute richiede alle organizzazioni di organizzare un efficace sistema di vigilanza e di poterlo documentare per non avere responsabilità (art 18 comma 3 ter, art 19 comma 1 lettera a, art 30 comma 1 f).
Farlo è difficile. E’ necessario creare un sistema organizzato, formare il personale, fornire efficaci strumenti operativi da utilizzare.
Destinatari:
Consulenti, responsabili risorse umane, tecnici della prevenzione, organi di vigilanza, RSPP e ASPP, HSE manager, responsabili dei sistemi di gestione, dirigenti, preposti
Durata: 4 ore
Crediti:
Valido per il rilascio di crediti RSPP/ASPP CSE/CSP, agg Dirigenti e preposti, agg RLS
Valido per ottenere crediti come HSE Manager ai sensi norma UNI 11720:2018
Programma Corso "Vigilanza e misura dei comportamenti di sicurezza: Come implementare un sistema efficace"
-
Gli obblighi di vigilanza dei dirigenti e del Datore di Lavoro
-
Gli obblighi di vigilanza dei preposti
-
Gli obblighi di vigilanza in ambito D.lgs 231/01
-
Come organizzare un efficace sistema di vigilanza
-
La gestione delle riunioni
-
Feedback efficace
-
Il comportamento umano cos’è e come si modifica
-
Come si misura il comportamento umano
-
Checklist comportamentali
-
Cenni al processo di osservazione e feedback B-BS
-
Software di monitoraggio dei comportamenti
Docente:
Ing. Riccardo Borghetto, esperto certificato in OBM/BBS secondo protocollo AIAS/AARBA. Responsabile della Behavioral division Services di Lisa Servizi srl. Consulente di direzione per grandi organizzazioni sui temi HSE. Esperto formatore in ambito sicurezza da >25 anni
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Frontale con commento di schede riepilogative.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi:
D.lgs 81/08
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.