
Corso sulla gestione del technostress
Corso sulla gestione del technostress
Il corso sulla gestione del technostress ha lo scopo di fornire delle indicazioni che permettano di gestire adeguatamente i livelli di stress generati dall'utilizzo dei dispositivi elettronici durante lo svolgimento dell'attività lavo
Obiettivi e finalità del corso
Come gestire il technostress al lavoro in un contesto multitasking dove allo stesso istante ci troviamo ad avere a che fare con differenti strumenti di lavoro (smartphone, tablet, computer, telefono d'ufficio).
Da un lato ha creato molti vantaggi ma potrebbe avere conseguenze sulla salute del lavoratore che si trova in momenti di crisi, oberato di comunicazioni e impaurito dal sentore di non essere in grado di gestire i compiti che gli sono assegnati. Tutta questa tecnologia sta procurando una vera e propria forma di dipendenza con conseguenze stressanti e l’insorgenza di patologie stress-correlate.
Crediti:
Valido per il rilascio di crediti RSPP/ASPP CSE/CSP, agg Dirigenti e preposti, agg RLS
Corso utile per maturare i crediti richiesti dalla certificazione per HSE manager ai sensi della norma UNI 11720:2018
Durata: 4 ore
Programma corso sulla gestione del technostress
-
Stress lavoro – correlato: stato dell’arte ed esperienze di valutazione
-
Technostress passato e presente: il percorso evolutivo del rischio
-
Il modello SOGI e il modello TECHNOSTRESS EVALUATION: una proposta per la comprensione del Technostress
-
Il Multitasking: utile o dannoso per il cervello?
-
Technostress e Internet Addiction Disorder, le nuove malattie professionali: sintomi, effetti nell’organizzazione del lavoro
-
Evoluzione della patologia: dall’Internet Addiction Disorder al Fear Of Missing Out
-
La gestione delle e-mail e la Netiquette
-
Formazione in materia di Technostress
-
Ridurre lo stress digitale
Docente:
Dott. Massimo Servadio, Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni. Esperto in Psicologia della Salute Organizzativa e Psicologia della Sicurezza Lavorativa. Professore a.c. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Facoltà di Medicina, Università di Genova
Modalità di erogazione.
Video conferenza sincrona mediante collegamento Zoom
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.