
Corso Responsabili Tecnici Modulo Base - Intensivo
Corso Responsabili Tecnici Modulo Base - Intensivo
In collaborazione con Studio Succol Srl
Il percorso formativo per Responsabili Tecnici Gestione Rifiuti è suddiviso in moduli:
Descrizione
Il “Corso Responsabili Tecnici Modulo Base - Intensivo – Elementi utili per superare la verifica (iniziale e di aggiornamento)”, interamente svolto online, si propone di formare tutti gli operatori, a prescindere dalla loro specifica attività e categoria di iscrizione, sulle conoscenze comuni finalizzate allo svolgimento delle attività di gestione ambientale.
Il corso è stato strutturato in funzione a:
-
Domande previste nell’esame di abilitazione per Responsabili Tecnici
-
Compiti del Responsabile Tecnico (come definiti dalla Deliberazione n.1 del 23 gennaio 2019 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali)
Il Corso RT – modulo base costituisce dunque straordinario supporto tecnico a chiunque volesse affrontare l’esame di abilitazione/aggiornamento per Responsabili Tecnici, oltre a completa formazione di carattere ambientale.
Trovi di seguito maggiori informazioni in merito allo specifico percorso formativo interamente svolto online (sarà possibile seguire gli incontri anche da casa o dal proprio ufficio attraverso la piattaforma Zoom).
Durante gli incontri saranno svolte esercitazioni sui quiz oggetto d’esame nelle verifiche dell’Albo Gestori Ambientali.
Obiettivi
Le finalità del percorso formativo sono:
-
Fornire chiare indicazioni sulle normative vigenti in campo ambientale con particolare riferimento ai compiti del Responsabile Tecnico.
-
Fornire supporto ai discenti per la preparazione alla verifica iniziale dell’Albo Gestori Ambientali per Responsabili Tecnici
Durata del corso: 24 ore
Destinatari
Il percorso è rivolto a chiunque voglia essere formato sulle materie contenute nel modulo base obbligatorio per tutte le categorie della verifica di idoneità per Responsabili Tecnici.
Questo percorso formativo è inoltre indicato per chi voglia ottenere approfonditamente tutte le principali informazioni sulla normativa ambientale ed in particolare sulla gestione dei rifiuti.
Programma Corso Responsabili Tecnici Modulo Base - Intensivo
-
Introduzione Specifiche esame Compiti RT Sanzioni
-
Assegnazione codice CER e rifiuti urbani Definizioni Stoccaggio e deposito temporaneo
-
Competenze e autorizzazione
-
Cenni di particolari tipologie rifiuti Certificazioni
-
Rifiuti da manutenzione Acque / scarichi / emissioni AIA/ VIA/ VAS / paesaggistica Distretti idrogeografici ATO
-
La corretta gestione e compilazione dei registri di carico e scarico
-
La corretta compilazione dei formulari
-
Compiti e adempimenti dell’Albo Gestori Ambientali e sicurezza sul lavoro
Docenti:
Ing. Pietro Succol, socio Fondatore della SUCCOL SRL Sistema Ambiente per le Imprese (azienda specializzata nella consulenza ambientale), inizia la sua esperienza lavorativa in ambito di gestione dei rifiuti presso la ditta Montedison SPA, per poi divenire Responsabile Tecnico della discarica di rifiuti non pericolosi di 2° categoria tipo B, dello stoccaggio di amianto, di residui clorurati, di rifiuti T/N della M/N Jolly Rosso.
Terminata l’esperienza di cui sopra, apre la sua ditta individuale con l’obiettivo di fornire consulenza in ambito ambientale alle imprese del Triveneto, per poi farla crescere fino a fondare la sopracitata SUCCOL SRL nel 2007.
L’azienda sviluppa quattro principali aree di competenza: AMBIENTE, SICUREZZA, SISTEMI DI GESTIONE e FORMAZIONE. In particolare, in qualità di docente, a partire dal 2011, svolge corsi specifici per Responsabili Tecnici Gestione dei Rifiuti. Nel 2017, a seguito dell’introduzione della nuova verifica di abilitazione per Responsabili Tecnici, sviluppa con la propria azienda un percorso di formazione specifico orientato a fornire ai discenti tutti i concetti necessari per superare il nuovo esame abilitativo.
Dott. Enrico Zanardo, a seguito del conseguimento della Laurea in Scienze Ambientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, inizia la sua prima esperienza lavorativa in qualità di tecnico ambientale presso una ditta di Padova, dove sviluppa specifiche competenze in ambito di consulenza in tema di prevenzione e rispetto delle normative ambientali.
Il suo percorso lavorativo sfocia poi nell’azienda SUCCOL S.R.L., dove ha l’occasione di approfondire tutte le tematiche contenute nel Testo Unico Ambientale, per poi sostenere diverse imprese del Territorio fornendo loro consulenza specifica.
Viene poi incaricato di svolgere diversi corsi di formazione di carattere ambientale, tra cui una parte del Corso per Responsabili Tecnici – Modulo base e modulo trasporto per cat. 1, 4 e 5.
Dott. Marco Gobbo, Già prima dell’ottenimento della Laurea triennale in Tecnologie Ambientali e Forestali, partecipa al corso per Responsabile Tecnico in materia di gestione dei rifiuti – modulo base. Dopo poco tempo, inizia la propria esperienza lavorativa all’interno dell’azienda SUCCOL S.R.L.
In poco tempo assume il ruolo di docente formatore relativamente a specifiche tematiche di carattere ambientale e di gestione dei rifiuti, per poi divenire Responsabile dell’area tecnica per l’azienda per cui opera.
Visti gli ottimi risultati ottenuti in qualità di docente, viene incaricato di approfondire in uno specifico percorso formativo la materia “La gestione dei trasporti transfrontalieri di rifiuti con particolare approfondimento al Regolamento n. 1013/2006” contenuta nella nuova verifica di abilitazione per Responsabili Tecnici.
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl in collaborazione con Succol
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso