
Corso "Parlare in pubblico di sicurezza sul lavoro: trucchi del mestiere"
Corso "Parlare in pubblico di sicurezza sul lavoro: trucchi del mestiere"
Il corso in presenza "Parlare in pubblico di sicurezza sul lavoro: trucchi del mestiere" ha lo scopo di preparare i formatori della sicurezza cosicchè siano in grado di comunicare efficacemente con i discenti durante i corsi di formazione e migliorare i risultati.
Descrizione generale e finalità:
Molti formatori in ambito sicurezza, pur essendo in possesso di abilitazioni di legge e conoscenze tecniche non ottengono i risultati prefissi in ambito sicurezza in quanto non applicano tecniche efficaci in aula. Spesso risultano essere noiosi o poco comunicativi.
Scopo del corso è illustrare l’applicazione di tecniche di ingegneria della comunicazione particolarmente efficaci per memorizzare i concetti e ottenere un elevato livello di gradimento.
Destinatari:
formatori, RSPP/ASPP CSE/CSP consulenti, dirigenti, preposti, RLS, professionisti del settore, organi di vigilanza e dipendenti pubblici
Durata: 8 ore
Crediti:
Valido per il rilascio di crediti RSPP/ASPP CSE/CSP, agg Dirigenti e preposti, agg RLS. Valido aggiornamento formazione formatori area tematica 1.
Valido per ottenere crediti come HSE Manager ai sensi norma UNI 11720:2018
Programma Parlare in pubblico di sicurezza sul lavoro: trucchi del mestiere
Programma parte 1:
-
il comportamento umano
-
Cenni al comportamento umano
-
Antecedenti, comportamenti e conseguenze
-
Il comportamento verbale
-
Effetti dei rinforzi e punizioni sul comportamento verbale
-
Come si apprende
-
Come apprende l’adulto
-
Tecniche di comunicazione finalizzate all’apprendimento
Programma parte 2:
-
la gestione d’aula
-
L’auto presentazione
-
La preparazione psicologica prima del corso
-
La gestione delle obiezioni fondate e infondate
-
La persuasione
-
Ottenere coinvolgimento
-
La logistica (disposizione, materiali, tecnologie)
-
Storytelling
-
Come gestire la paura
-
La prevenzione della noia
-
La conclusione efficace
Programma parte 3:
-
ingegneria della comunicazione
-
I canali da utilizzare
-
Foto e video ad alto impatto
Programma parte 4:
-
esercitazione
-
Simulazione di una presentazione con ripresa video
-
Presentazione una app per ottenere coinvolgimento
Numero partecipanti: Per ottenere il massimo di efficienza il numero massimo viene limitato a 15
Docente:
Ing. Riccardo Borghetto, esperto certificato in OBM/BBS secondo protocollo AIAS/AARBA. Responsabile della Behavioral division Services di Lisa Servizi srl. Consulente di direzione per grandi organizzazioni sui temi HSE. Esperto formatore in ambito sicurezza da >25 anni
Requisiti Hardware per videoconferenza:
Non fruibile in video conferenza
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Valutazione finale, attestazioni e materiale didattico
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Con l'obiettivo di perseguire una maggior ecosostenibilità, riducendo sprechi di carta e corrente, l'attestato individuale e il materiale didattico saranno forniti tramite supporto elettronico (formato PDF).
Corso in Presenza.
Riferimenti normativi:
D.lgs 81/08
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.
Per altri corsi formazione formatori visita la pagina:
Corsi formazione formatori