
corso in fad procedure di sicurezza LOTO lock out tag out
corso in fad procedure di sicurezza LOTO lock out tag out
Scopo del corso
Introduzione ai principi del lock out tag out per l’implementazione in azienda di una procedura specifica per lo svolgimento di attività di manutenzione.
Azionamenti intempestivi o involontari di macchine ed impianti, presenza di energie residue presenti dopo il fermo macchina, adozione di procedure mal redatte o non applicabili sono causa di infortuni gravi durante fasi di manutenzione. Una soluzione efficace per ridurre l’esposizione a tali criticità è l’applicazione di procedure di lock out tag out (LOTO). Il corso si propone di illustrare il processo di implementazione di procedure LOTO: dalla normativa in vigore (per macchine, ma anche per spazi confinati), all’identificazione delle sorgenti di energia, ai possibili dispositivi LOTO utilizzabili, alla procedura vera e propria.
Destinatari
Il corso si rivolge a Consulenti in ambito sicurezza e salute, RSPP, ASPP, CSE/CSP, Responsabili della manutenzione, Dirigenti.
Sono rilasciati crediti RSPP/ASPP e CSE/CSP e crediti di aggiornamento per dirigenti e preposti
Durata del corso: 2 ore
Numero massimo partecipanti
Per garantire il massimo di efficacia didattica il numero massimo di partecipanti è di 20 persone.
Programma
- cenni alla normativa di riferimento e norme tecniche
- incidenti ed infortuni
- i rischi: sorgenti energetiche pericolose
- i passaggi fondamentali per una procedura LOTO
- esempi di strumenti e dispositivi
-Domande e risposte
Requisiti per la videoconferenza
Il corso viene erogato in FAD mediante video conferenza sincrona. Docente e partecipanti possono interagire in video/audio e chat.
La video conferenza pur non essendo uguale alla presenza fisica è equivalente ai fini formativi.
La presenza dei partecipanti, l’orario di connessione e disconnessione viene tracciata dalla piattaforma.
I requisiti minimi di sistema sono verificabili a questo link:
- Connessione Internet a banda larga stabile;
- Computer o tablet;
-Scheda Audio + casse (O CUFFIE);
- Web Bowser aggiornato (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari, Opera;
-è necessario disporre di microfono, webcam e potranno essere attivati dal soggetto organizzatore in qualunque momento anche per monitorare il livello di attenzione del partecipante
-la lezione potrà essere registrata
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Materiale didattico
Ogni partecipante potrà estrarre dalla piattaforma il materiale didattico con le relazioni dei relatori.
Riferimenti normativi
D.Lgs 81/08
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro virtuale con generalità dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.