
Corso "Costruire la Safety Leadership"
Corso "Costruire la Safety Leadership"
Il corso "costruire la Safety Leadership" punta a formare i principali responsabili della sicurezza aziendale (RSPP, ASPP, consulenti per la sicurezza, dirigenti, preposti, capi squadra, ecc.) affinché riescano a modificare in positivo il loro comportamento grazie ad una miglior comprensione del comportamento umano.
Il corso è valido come corso aggiornamento RSPP, corso aggiornamento preposti, corso aggiornamento dirigenti e corso aggiornamento formatori sicurezza.
NB: Il corso sarà svolto metà in modalità Fad e le ultime 4 ore presso le nostre aule
Obiettivi e finalità:
I preposti e capi in generale sono i cardini della sicurezza. Sono critici in quanto le intenzioni e obiettivi dell’alta direzione si scontrano con la realtà operativa e dove possono nascere i problemi o le soluzioni per migliorare le performance di sicurezza di una organizzazione.
Di solito la cultura aziendale e dei capi in generale punisce involontariamente comportamenti che sono utili al miglioramento della sicurezza e di cui la maggior parte delle aziende sono inconsapevoli.
Prevale il focus su indicatori reattivi (numero di giorni dall’ultimo infortunio, obiettivo infortuni zero), incentivi sull’assenza di infortuni e punizioni su chi sbaglia o si infortuna.
Questo ostacola l’emergere di una cultura di reale partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori, di segnalazione di errori, comportamenti e near miss per cui spesso le organizzazioni non conoscono quello che succede realmente in campo e reagiscono in maniera eccessiva al verificarsi di infortuni che avrebbero potuto facilmente prevenire attingendo a informazioni pregiate in possesso dei collaboratori o osservando in modo attendo ai comportamenti sul posto di lavoro.
Prevale la cultura della ricerca del responsabile, della colpa, pensando che sistemato il colpevole sia risolto il problema. Manca la conoscenza di come si forma e si modifica il comportamento umano, e dell’effetto che le conseguenze erogate dall’organizzazione hanno sui comportamenti dei lavoratori e dei capi in genere. Manca la conoscenza dell’impatto che le nostre reazioni hanno sugli altri.
Scopo:
Il percorso che Lisa Servizi ha progettato e implementato in alcune realtà industriali, insegna ai consulenti e Rspp come accompagnare l’azienda in un processo di cambiamento culturale basato sulla gestione scientifica del comportamento, come fornire conoscenze e competenze per gestire la sicurezza in modo più efficace.
E’ utile anche a dirigenti, preposti e capi in genere che vogliono cimentarsi con il percorso di crescita
Il risultato finale del processo, che ovviamente deve essere supportato dalla direzione, è un cambiamento percepibile del comportamento dei capi che influenza anche quello dei lavoratori e della direzione.
Destinatari:
Il corso si rivolte a Rspp, Aspp, consulenti, dirigenti, preposti, capi squadra, capi turno, dirigenti e capi in ambito sicurezza
Crediti formativi:
Il corso è valido come aggiornamento Rspp Aspp, Cse Csp, Preposti e Dirigenti e formatori in ambito sicurezza area tematica 3, valido per per maturare i crediti richiesti dalla certificazione per HSE manager ai sensi della norma UNI 11720:2018
Durata: 16 ore, di cui 12 in streaming e 4 in presenza. Nelle lezioni in presenza avranno luogo esercitazioni e simulazioni.
Programma Costruire la Safety Leadership
Modulo 1: 4 ore in Fad
-
perché i preposti, capi squadra sono importanti in ambito sicurezza
-
il coinvolgimento dei lavoratori
-
come si fa a coinvolgere e motivare
-
come si riconosce un gruppo coinvolto
-
il risentimento come effetto di una gestione non ottimale
-
costruire relazioni umane
-
come si costruisce la fiducia
-
come si demolisce la fiducia
-
il poliziotto della sicurezza
-
come fare ad aumentare la fiducia dei collaboratori
Modulo 2: 4 ore in Fad
-
cosa pensano i lavoratori
-
l’importanza di ridurre i rischi in modo visibile
-
farsi aiutare dai lavoratori
-
semplificare il processo di segnalazione
-
prendersi le proprie responsabilità
-
ciclo continuo di feedback
-
la gestione delle priorità
-
concentrarsi sui comportamenti importanti
-
come scegliere i comportamenti da osservare
-
gli infortuni a bassa frequenza e alta gravità
-
quali sono le attività ad altissimo rischio
-
gestione dei cambiamenti che impattano sulla sicurezza
-
osservazioni di specifici comportamenti: pinpoint
-
dal “fare attenzione” a comportamenti misurabili
-
tecniche di gestione di comportamenti ad alto rischio
Modulo 3: 4 ore in Fad
-
focalizzarsi su ciò che si vuole piuttosto che su ciò che non si vuole
-
la gestione per eccezioni
-
poliziotto o allenatore: come ti vedi?
-
il rinforzo negativo e le conseguenze avverse: effetti collaterali
-
la gestione con rinforzo positivo
-
cosa non è il rinforzo positivo
-
l’efficacia delle conseguenze: importanza dell’immediatezza e certezza
-
come migliorare le abilità di rinforzo
-
La risposta ai fallimenti
-
gli errori della reazione immediata
-
cosa dici e cosa volevi dire: gli errori tipici
-
perché i near miss sono cosi pochi
-
punizioni non intenzionali delle segnalazioni
-
segnalazioni di infortuni
-
politiche incentivanti errate
-
le opportunità di miglioramento
-
comportamenti imposti e volontari
-
L’effetto distruttivo della colpa in ambito sicurezza
-
da dove nasce la colpa
-
l’errore umano e opportunità di miglioramento
-
mettersi nelle scarpe dell’altro
Modulo 4: 4 ore in Aula
-
Esercitazione del processo di osservazione e feedback
-
Simulazione di riunioni di sicurezza
-
come impostare il coaching sul campo
Docente:
Ing. Riccardo Borghetto, esperto certificato in OBM/BBS secondo protocollo AIAS/AARBA. Responsabile della Behavioral division Services di Lisa Servizi srl. Consulente di direzione per grandi organizzazioni sui temi HSE. Esperto formatore in ambito sicurezza da >25 anni
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Frontale con commento di schede riepilogative.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi:
D.lgs 81/08
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.