
Coinvolgimento dei lavoratori: valutazione dei rischi presso terzi e valutazione dei rischi mediante JSA Job Safety Analysis
Coinvolgimento dei lavoratori: valutazione dei rischi presso terzi e valutazione dei rischi mediante JSA Job Safety Analysis
Crediti formativi
Valido come aggiornamento per CSE e CSP, RSPP e ASPP, Lavoratori, dirigenti e preposti
Fornisce inoltre crediti per la certificazione in qualità di HSE Manager ai sensi della norma UNI ISO 11720:2018
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il coinvolgimento dei lavoratori, la loro partecipazione attiva al processo di sicurezza e nella valutazione dei rischi nello specifico, è fondamentale per ridurre gli incidenti gli infortuni e malattie professionali.
E’ anche un requisito obbligatorio nella nuova ISO 45001, la norma sui sistemi di gestione della sicurezza.
Scopo del corso è sensibilizzare i partecipanti al valore aggiunto che la partecipazione dei lavoratori apporta.
Vengono illustrate due metodologie applicabili di coinvolgimento dei lavoratori e partecipazione attiva:
-la buona prassi validata in commissione consultiva permanente “la valutazione dei rischi presso terzi”
-la metodologia JSA (Job Safety Analysis) in cui viene effettuata la valutazione dei rischi per ogni singolo compito con la partecipazione dei lavoratori
PROGRAMMA
L’importanza della partecipazione attiva dei lavoratori nella gestione della sicurezza e valutazione dei rischi
-
Cenni ai requisiti della norma ISO 45001 sulla partecipazione dei lavoratori
-
La buona prassi validata in commissione consultiva permanente “la valutazione dei rischi presso terzi”: esempi di compilazione
-
I rischi a bassissima frequenza e elevata gravità
-
la metodologia JSA (Job Safety Analysis) in cui viene effettuata la valutazione dei rischi per ogni singolo compito con la partecipazione dei lavoratori
Requisiti per la videoconferenza
I requisiti del collegamento sono riportati nella pagina a questo link
Docente:
Ing. Riccardo Borghetto
Soggetto organizzatore del corso
Lisa Servizi srl
Responsabile progetto formativo
Ing. Riccardo Borghetto
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante rilasciato dall'ente di Formazione Lisa Servizi srl, accreditato presso la Regione del Veneto.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi
ISO UNI 45001: 2018
Conservazione dei dati
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da Lisa Servizi srl che ha organizzato il corso.