
BBS il protocollo scientifico per ridurre gli infortuni sul lavoro
BBS il protocollo scientifico per ridurre gli infortuni sul lavoro
Presentazione
L’analisi del comportamento umano studia le leggi naturali del comportamento umano, cos’è, come si misura e come si fa a modificarlo.
Tra le tante discipline in cui si applica vi è anche il protocollo BBS o Behavior Based Safety. Si tratta di un protocollo che applica gli studi dell’analisi del comportamento, usato da circa 40 anni in alcune grandi aziende, per ridurre al minimo possibile gli infortuni e le malattie professionali, agendo sui comportamenti delle persone che sono molto spesso la causa degli infortuni.
Scopo del seminario è far capire, sia con una illustrazione dei concetti teorici che con esempi pratici, che cosa sono i comportamenti e l’analisi del comportamento e la base su cui opera il protocollo Behavior Based Safety. Si forniranno anche degli elementi per capire quando una implementazione può essere definita BBS e quando invece si tratta di una bufala.
Struttura del seminario:
- una parte introduttiva che illustra i fondamenti teorici e scientifici del protocollo BBS, e risultati conseguiti da Diab Spa
- una parte pratica applicativa che si tiene all’interno di DIAB SPA
Diab SPA è una delle aziende Italiane che per prime hanno implementato il protocollo BBS secondo gli standard internazionali Destinatari
Destinatari
Il seminario si rivolge prevalentemente a dirigenti, imprenditori, RSPP interni di grandi aziende, HSE Manager aziendali interessati ad approfondire la Behavior Based Safety.
Programma
Presso Hotel Ristorante Da Benito
8.45 Registrazione dei partecipanti: Presso Hotel Ristorante Da Benito
9.00 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
9.10 Presentazione di Diab SPA e del suo processo produttivo. I benefici che la BBS ha apportato a DIAB SPA: Ing. Toni Barp AD Diab SPA
9.20 BBS il club che previene gli infortuni: Sebastiano Cannata Safety Manager Diab SPA
9.30 10.45 Le basi teoriche del protocollo scientifico per la riduzione degli infortuni sul lavoro: Ing. Riccardo Borghetto-Direttore della Behavioral Services Division Lisa Servizi
Esperto certificato in ambito BBS
10.45 11.00 Pausa Caffè e rinfresco
11.00 11.10 Trasferimento in Diab
11.10 11. 20 Accoglimento in Diab (*)
11.20 11. 30 Illustrazione dell’implementazione del protocollo BBS in Diab. Modalità di conduzione di una osservazione e feedback: Osservatore Diab
11.30 11. 50 illustrazione di alcuni dati e grafici sulle osservazioni e di qualche check list e proiezione di una riunione BBS: Sebastiano Cannata Safety Manager Diab SPA
11.50 12. 30 giro in stabilimento, per visionare il processo e un paio di osservazioni: Sebastiano Cannata Safety Manager Diab SPA
12.30 12. 50 ritorno in sala riunioni, domande e risposte
Test di verifica apprendimento per crediti RSPP
13.00 Conclusione dei lavori
(*) per l’ingresso in stabilimento è necessario possedere le scarpe infortunistiche.
Se possibile portare anche occhiali, protettori auricolari, giubbino ad alta visibilità. In caso di impossibilità saranno forniti da Diab.
Attestazioni
Alla fine dei lavori sarà rilasciato un attestato di frequenza rilasciato da Lisa Servizi srl, Ente di Formazione Accreditato in Regione Veneto.
Per chi ne farà richiesta è previsto il rilascio di crediti di aggiornamento RSPP/ASPP pari a 3 ore, esclusivamente compilando il modulo allegato che dovrà essere inviato a convegni@lisaservizi.it
ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita.
Iscrizione on-line obbligatoria tramite il sito web www.lisaservizi.it aree formative “Convegni e seminari”
I posti sono limitati a 20 persone.
Vierrà data priorità a rappresentanti di aziende potenzialmente interessate a implementare il protocollo.
Per informazioni contattare telefonicamente allo 0415384087.