Pubblicato il 19 Luglio 2021

Sicurezza dei dati: quali sono i comportamenti che dovremo adottare sul lavoro?
Da quando internet è diventato uno strumento parte della nostra quotidianità, sia dentro che fuori dal lavoro, uno dei temi più dibattuti è la tutela dei propri dati personali.
In un ambiente di lavoro diventa quindi necessario trovare delle soluzioni per la sicurezza dei dati aziendali, in particolare quelli relativi alla nostra attività lavorativa, per evitare la nascita di situazioni in qui essi siano soggetti a rischio e possano essere rubati/sfruttati da persone esterne alla nostra azienda.
Oggi vogliamo fornirvi alcune semplici linee guida per tutelare nel miglior modo possibile i vostri dati e per farlo vogliamo provare a rispondere alla domanda: quali sono i comportamenti che dovremo adottare sul lavoro?
I dati aziendali da tutelare: quali sono e come li mettiamo rischio
In un ambiente lavorativo è sicuramente fondamentale la sicurezza dei dati sensibili dei nostri clienti ma non solo, ogni giorno, di qualunque attività ci occupiamo, abbiamo a schermo numerose informazioni sensibili che potrebbero essere visualizzate da occhi indiscreti, magari dei nostri competitor.
Ipotizziamo, ad esempio, che ci dimentichiamo una finestra dell’ufficio, vicina alla nostra postazione, aperta e che ci allontaniamo temporaneamente per una breve pausa caffè in compagnia dei nostri colleghi, se fuori da quella finestra passasse una persona essa potrebbe facilmente visualizzare (e perché no anche fotografare) la nostra sessione di lavoro aperta sul PC.
Questa è una situazione molto particolare ma che mette a rischio la sicurezza dei dati aziendali: se sulla schermata che abbiamo dimenticato aperta ci fosse il prezzario dei nostri servizi/prodotti, e il passante di cui parlavamo fosse dipendente di un competitor, rischieremmo di fornirgli un gran vantaggio competitivo.
Per quanto la soluzione a questo problema possa risultare banale l’unica cosa che possiamo fare è: stare attenti ed essere prudenti.
I comportamenti da adottare per la sicurezza dei dati dell’attività aziendale
Sul posto di lavoro diventa ancor più importante adottare dei comportamenti attenti, d’altronde durante la nostra vita quotidiana cerchiamo in tutti i modi di proteggere le nostre informazioni quindi perché dovremo comportarci diversamente sul lavoro?
Per evitare i rischi legati alla fuga di dati aziendali, sul posto di lavoro ogni persona dovrebbe mantenere dei comportamenti virtuosi come bloccare il proprio PC aziendale se si allontana dalla postazione e chiudere tutte le sessioni aperte al suo interno alla conclusione della giornata lavorativa.
Un elemento che spesso viene sottovalutato è la sicurezza della password del nostro account aziendale: molto spesso si tende a salvare la password del proprio PC lavorativo scrivendola su un post-it che poi viene attaccato vicino ad esso così da non dimenticarsi l’utilizzo dei codici ivi scritti.
In questo modo, tuttavia, finiamo col permettere a tutti i nostri colleghi, ma anche a soggetti esterni che potrebbero trovarsi all’interno dell’ufficio, di accedere alle informazioni salvate sul PC creando una situazione rischiosa per il nostro lavoro (ad esempio potremo avere le password degli account social aziendali salvati sul browser e, se qualcuno accedesse al nostro PC, potrebbe pubblicare contenuti a nome dell’azienda).
La protezione dei dati online
Riprendiamo l’esempio che abbiamo scritto alla fine del paragrafo precedente riguardante le password degli account social aziendali e allarghiamolo: oltre alle credenziali social, sul browser potremo aver salvato anche le password delle caselle mail o del sito della nostra impresa quindi se qualcuno dovesse accedere dalla nostra postazione potrebbe modificare tutti questi contenuti.
Ovviamente è improbabile che uno sconosciuto entri nell’ufficio, accenda il nostro PC entri nel browser e scarichi/modifichi informazioni sensibili senza che nessuno se ne accorga ma questo non ci deve far sottovalutare il rischio.
Quando concludiamo la giornata lavorativa e chiudiamo il browser web che abbiamo utilizzato dovremo ricordarci di cancellare sempre la cronologia “dall’inizio” (attenzione a non cancellare solo quella relativa all’ultima ora!) così da evitare che si possano verificare situazioni di questo tipo.
Password VS Passphrase
Per tutelare gli account aziendali, ma anche quelli privati, è diventato di uso comune utilizzare delle Passphrase in sostituzione delle Password.
Come suggerisce il nome la Passphrase è una frase che viene utilizzata in sostituzione alla singola parola (o ad una combinazione di lettere, simboli e numeri) per sbloccare l’accesso a un account riservato.
Il vantaggio principale delle Passphrase è che sono molto lunghe ma altresì facili da ricordare (di solito si usa una frase famosa o un aforisma che ci ha colpito particolarmente) e questo fattore le rende quasi impossibili da indovinare/hackerare.
Nel nostro corso in e-learning Privacy e tutela dei dati personali potrete approfondire questo e altri argomenti relativi alla sicurezza dei dati, potete acquistare il corso, e ottenere altre informazioni su di esso, cliccando qui.