Pubblicato il 31 Agosto 2020

Protocollo di sicurezza COVID-19 scolastico
E’ stato realizzato il Piano per la ripartenza 2020/2021 Linee guida per la stesura del protocollo di sicurezza COVID-19 scolastico da parte del Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto -Direzione Generale.
Il documento, aggiorna e integra quello pubblicato in data 27 maggio u.s., ha lo scopo di fornire indicazioni per la stesura di un protocollo di misure operative di sicurezza anti-contagio e di contrasto all’epidemia di COVID-19 adottabile in ambito scolastico (chiamato successivamente Protocollo di sicurezza COVID-19 o più semplicemente Protocollo) in relazione della ripartenza delle attività didattiche in presenza, nel rispetto della normativa vigente e tenendo conto dei diversi riferimenti documentali nazionali pubblicati.
Regole e principi generali
Le regole da applicare, richiamate dalla maggior parte di riferimenti normativi e documentali raccolti in premessa, sono:
- il distanziamento interpersonale;
- la necessità di evitare gli assembramenti;
- l’uso delle mascherine;
- l’igiene personale;
- l’aerazione frequente;
- pulizia quotidiana e la disinfezione periodica;
- i requisiti per poter accedere a scuola;
- la gestione dei casi positivi scoperti a scuola;
- la riduzione, per quanto possibile, delle occasioni di mescolamento tra le classi;
- cui si accompagnano due importanti principi:
- il ruolo centrale dell’informazione e formazione;
- la responsabilità dei singoli e delle famiglie.
Elenco degli argomenti
Un elenco (non esaustivo) di argomenti che dovrebbero trovare posto nel Protocollo è il seguente:
1) Regole da rispettare prima di recarsi a scuola;
2) Modalità di entrata e uscita da scuola;
3) Regole da rispettare durante l’attività a scuola;
4) Gestione delle attività laboratoriali (dove sono presenti);
5) Gestione delle palestre;
6) Lavaggio e disinfezione delle mani;
7) Procedure di pulizia e disinfezione degli ambienti;
8) Mascherine, guanti e altri DPI;
9) Gestione degli spazi comuni, bar interni, distributori automatici e servizi igienici;
10) Gestione del tempo mensa (dove sono presenti le mense);
11) Modalità di accesso di persone esterne alla scuola;
12) Sorveglianza sanitaria e medico competente;
13) Gestione delle emergenze (anche determinate da persone con sintomi COVID-19);
14) Informazione e formazione;
15) Commissione per l’applicazione del Protocollo.
Nel testo si ricorda che
- che la scuola è classificata come ambiente di lavoro non sanitario;
- che il COVID-19 rappresenta un rischio biologico generico, per il quale, quindi, le misure adottate non sono dissimili da quelle previste per tutta la popolazione;
- che il documento contiene misure di prevenzione e protezione rivolte tanto al personale scolastico quanto agli studenti, alle famiglie e a tutte le persone esterne alla scuola;
- che per tutto il personale scolastico vigono gli obblighi definiti dall’art. 20 del D.Lgs. 81/2008, tra cui, in particolare quelli di “contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”, di “osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro […] ai fini della protezione collettiva ed individuale” e di “segnalare immediatamente al datore di lavoro […] qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza”.
Scarica il documento Linee guida per la stesura del protocollo di sicurezza COVID-19 scolastico