Pubblicato il 25 Settembre 2014
Il Ministero dello sviluppo economico ha reso disponibile sul proprio sito alcune FAQ (risposte a frequenti quesiti) in relazione al nuovo modello di Libretto di impianto di cui al decreto 10/2/2014 contenente i rapporti di controllo di efficienza energetica, che da attuazione del DPR 16 aprile 2013, n. 74 (di seguito: D.P.R. 74/2013) recante la definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua per usi igienici e sanitari.
Le risposte sono relative ai seguenti quesiti:
1. Ccosa di intende per impianto termico
2. Chi stabilisce quali sono gli interventi di controllo e manutenzione da effettuare sugli impianti termici e la relativa frequenza?
3. Quando si compila il libretto di impianto, quale modello bisogna usare e chi compila questo documento?
4. Nel nuovo modello del libretto di impianto nel riquadro 2.5, cosa si intende per “senza recupero termico”, “ a recupero termico parziale” e “ a recupero termico totale”?
5. Quando e su quali impianti si eseguono i controlli di efficienza energetica?
6. Quando deve essere trasmesso il rapporto di controllo di efficienza energetica all’autorità competente?
Fonte: Ministero dello sviluppo economico