Pubblicato il 28 Settembre 2021

Normativa sicurezza sul lavoro confronto governo sindacati.
Normativa sicurezza sul lavoro confronto governo sindacati: il 27 Settembre 2021 il presidente del consiglio dei ministri Mario Draghi ha incontrato i rappresentanti dei sindacati CGIL, CISL e UIL per discutere dell'attuale normativa in ambito sicurezza sul lavoro, del suo possibile aggiornamento e delle nuove norme da attuare.
Si prospettano una serie di importanti cambiamenti per contrastare il fenomeno tristemente diffuso delle morti bianche che, sempre più negli ultimi anni, hanno messo in evidenza l'inadeguatezza delle norme in ambito lavoro e sicurezza.
Vediamo i punti salienti dell'incontro all'interno di quest'articolo.
Normativa sicurezza sul lavoro confronto governo sindacati: gli esiti dell'incontro
L'incontro ha portato alla proposta di alcuni possibili interventi, talvolta realizzabili anche nel breve periodo, in ambito SSL tra cui:
- Revisione della normativa in ambito formazione sicurezza con possibile modifica/accorpamento degli accordi Stati Regioni;
- Obbligo di formazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro per gli imprenditori (questa sarebbe una assoluta novità);
- Aumento delle sanzioni per le violazioni rilevate a seguito delle ispezioni;
- Aumento del numero degli ispettori;
- Costituzione di una banca dati unica sugli infortuni accaduti;
- Costituzione di una banca dati unica delle sanzioni applicate tra i vari organi dello Stato (Ispettori del Lavoro, Spisal, Inail ecc.);
- Razionalizzazione dell’assetto delle competenze in materia di ispezione.
Secondo Pierpaolo Bombardieri, segretario UIL "il governo si è impegnato, su nostra richiesta, a deliberare con decreto la sospensione dei posti di lavoro dove ci sono violazioni delle norme di sicurezza per dare la possibilità all'azienda di mettersi a norma".
Il presidente del consiglio Mario Draghi ha sottolineato che l'incontro è stato utile per "Fissare un metodo di lavoro", dato che si è riscontrato un generale accordo sui temi discussi e ha annunciato che, nei prossimi giorni, convocherà nuovamente le parti coinvolte per decidere il modo in cui verranno realizzati questi interventi grazie alle risorse rese disponibili dal recovery found.
Il ministro del lavoro Andrea Orlando ha poi aggiunto che è fondamentale stabilire il metodo con cui raggiungere gli obiettivi prefissati ribadendo nuovamente che alcuni siano realizzabili nel breve periodo ed altri nel medio periodo.
Lisa Servizi è ente di formazione accreditato presso la regione Veneto, scopri tutti i nostri corsi in aula e a distanza cliccando sul link qui sotto: