Pubblicato il 06 Febbraio 2013

Come incide la crescente esternalizzazione delle attività sulla sicurezza e sulla salute sul luogo di lavoro?
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) attraverso la relazione dal titolo: "Promoting occupational safety and health through the supply chain" (Promuovere la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro attraverso la catena di approvvigionamento) fotografa la situazione della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro (SSL) così come viene percepita in queste complesse reti di fornitori e prestatori di servizi.
Attraverso la letteratura esistente in materia e gli studi di casi fornisce spunti su come la SSL possa essere organizzata nelle catene di approvvigionamento inoltre indica quali incentivi e strumenti siano disponibili per le imprese al fine di favorire le buone pratiche in materia di SSL fra i vari soggetti protagonisti di questo sistema.
Grande importanza rivestono i sistemi di certificazione della sicurezza per promuovere la SSL nella catena di approvvigionamento, infatti vari governi, attraverso i loro organi nazionali, stanno creando un approccio comune, a livello di Unione Europea, per la collaborazione con appaltatori provenienti da paesi terzi.
La relazione, inoltre, esamina più modalità utili per ridurre gli infortuni sul lavoro e la salute precaria nella catena di approvvigionamento così da essere attuate in Europa, concentrandosi su questioni come l'individuazione delle responsabilità contrattuali, il miglioramento della comunicazione, la cooperazione e la formazione, la messa in atto di procedure di controllo congiunte.
Qui di seguito il link alla pagina dell’EU-Osha
Relazione "Promoting occupational safety and health through the supply chain" - Promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro attraverso la catena di approvvigionamento.
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) attraverso la relazione dal titolo: "Promoting occupational safety and health through the supply chain" (Promuovere la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro attraverso la catena di approvvigionamento) fotografa la situazione della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro (SSL) così come viene percepita in queste complesse reti di fornitori e prestatori di servizi.
Attraverso la letteratura esistente in materia e gli studi di casi fornisce spunti su come la SSL possa essere organizzata nelle catene di approvvigionamento inoltre indica quali incentivi e strumenti siano disponibili per le imprese al fine di favorire le buone pratiche in materia di SSL fra i vari soggetti protagonisti di questo sistema.
Grande importanza rivestono i sistemi di certificazione della sicurezza per promuovere la SSL nella catena di approvvigionamento, infatti vari governi, attraverso i loro organi nazionali, stanno creando un approccio comune, a livello di Unione Europea, per la collaborazione con appaltatori provenienti da paesi terzi.
La relazione, inoltre, esamina più modalità utili per ridurre gli infortuni sul lavoro e la salute precaria nella catena di approvvigionamento così da essere attuate in Europa, concentrandosi su questioni come l'individuazione delle responsabilità contrattuali, il miglioramento della comunicazione, la cooperazione e la formazione, la messa in atto di procedure di controllo congiunte.
Qui di seguito il link alla pagina dell’EU-Osha
Relazione "Promoting occupational safety and health through the supply chain" - Promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro attraverso la catena di approvvigionamento.