Pubblicato il 25 Agosto 2014

Edilizia: Analisi parapetti provvisori
Analisi delle caratteristiche funzionali e di resistenza di differenti tipi di parapetti provvisori prefabbricati utilizzati nei cantieri temporanei o mobili
Pubblicato sul sito dell’INAIL un documento che tratta l’analisi sulle caratteristiche che devono possedere i parapetti provvisori prefabbricati impiegati dai lavoratori autonomi e della PMI.
I parapetti sono certamente uno tra i dispositivi di protezione collettiva più frequenti e maggiormente efficaci per ridurre o eliminare il rischio caduta durante i lavori in quota.
Lo studio, svolto dal Dipartimento Tecnologie di sicurezza dell’INAIL, si sofferma sulle caratteristiche funzionali, geometriche e di resistenza che devono possedere alcuni fra i tipi di parapetti provvisori prefabbricati più diffusi sul mercato italiano e si inserisce nell’ambito dell’attività di ricerca “L’evoluzione delle metodologie per il miglioramento delle misure di prevenzione e protezione adottate nelle piccole e medie imprese dei cantieri temporanei o mobili”.
Nel documento verranno confrontate le caratteristiche funzionali, geometriche e di resistenza di questi prodotti con alcuni requisiti previsti nella norma UNI EN 13374: 2004.
Di seguito la pagina INAIL in cui leggere e scaricare il documento
http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_143353.pdf