Pubblicato il 19 Marzo 2020

Decreto Cura Italia 18/2020 del 17/3/2020
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Ministro dell’economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, del Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo e del Ministro della salute, Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il decreto interviene con provvedimenti su quattro fronti principali e altre misure settoriali:
1. finanziamento e altre misure per il potenziamento del Sistema sanitario nazionale, della Protezione civile e degli altri soggetti pubblici impegnati sul fronte dell’emergenza;
2. sostegno all’occupazione e ai lavoratori per la difesa del lavoro e del reddito;
3. supporto al credito per famiglie e micro, piccole e medie imprese, tramite il sistema bancario e l’utilizzo del fondo centrale di garanzia;
4. sospensione degli obblighi di versamento per tributi e contributi nonché di altri adempimenti fiscali ed incentivi fiscali per la sanificazione dei luoghi di lavoro e premi ai dipendenti che restano in servizio.
Riassumiamo alcune informazioni rilevanti in ambito sicurezza e salute e ambiente contenute nel decreto legge 18/2020 del 17/3/2020, anche chiamato Cura Italia.
Decreto Cura Italia Proroga in ambito Ambientale (art 18)
Sono prorogati al 30 giugno 2020 i termini relativi ad alcuni adempimenti in materia ambientale, in particolare della comunicazione MUD e del versamento del diritto annuale di iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali. Inoltre, stabilisce la sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi in corso ed il prolungamento delle autorizzazioni in scadenza.
Decreto Cura Italia Detrazione imposta sanificazione ambienti di lavoro
Viene introdotto un credito di imposta del 50% e fino a 20.000 per le spese eccezionali di sanificazione degli ambienti di lavoro
Decreto Cura Italia Procedura di omologazione mascherine (art 16)
Data la difficoltà di reperire i DPI sul mercato in questo periodo di emergenza, per le mascherine viene consentito l’utilizzo anche se privi di marcatura CE, prodotte in deroga alle norme ordinarie.
E’ prevista una modalità semplificata per la validazione delle mascherine chirurgiche di nuova immissione sul mercato in deroga alle ordinarie procedure.
Scarica il decreto Legge 18/2020 Cura Italia