Pubblicato il 14 Gennaio 2013

Nel portale della regione Emilia-Romagna è stato pubblicato una base dati composto da 200 sentenze della Suprema Corte di Cassazione riguardanti le figure ed i ruoli della sicurezza del lavoro nei cantieri.
Questo interessante progetto non raccoglie semplicemente le sentenze ma le elabora riportando delle schede analitiche con statistiche ed analisi di contenuto, rendendole comprensibili anche ai soggetti che non pratici dei termini giuridici.
Nel sito, di cui il link a fine articolo, è possibile visualizzare la base dati sentenze con le schede per imputato e la scheda riassuntiva “Base dati giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro in edilizia” in cui trovare l’analisi quantitativa, con le statistiche sulle sentenze, e l’analisi qualitativa da cui emergono anche le caratteristiche giuridicamente attribuite alle figure di: datore di lavoro, appaltatore, committente e Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (C.S.E).
Vai al portale della Regione Emilia-Romagna
Questo interessante progetto non raccoglie semplicemente le sentenze ma le elabora riportando delle schede analitiche con statistiche ed analisi di contenuto, rendendole comprensibili anche ai soggetti che non pratici dei termini giuridici.
Nel sito, di cui il link a fine articolo, è possibile visualizzare la base dati sentenze con le schede per imputato e la scheda riassuntiva “Base dati giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro in edilizia” in cui trovare l’analisi quantitativa, con le statistiche sulle sentenze, e l’analisi qualitativa da cui emergono anche le caratteristiche giuridicamente attribuite alle figure di: datore di lavoro, appaltatore, committente e Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (C.S.E).
Vai al portale della Regione Emilia-Romagna